Embraco i veri padroni del gioco
di Federico Rampini, La Repubblica – 21 Febbraio 2018
di Federico Rampini, La Repubblica – 21 Febbraio 2018
Lo scandalo Embraco, 500 posti di lavoro che rischiano di sparire
dall’Italia, è la tragica conferma che le regole del gioco di questa
globalizzazione sono state scritte dalle multinazionali a loro uso e consumo.
Ivi compreso nel mercato unico europeo. Anch’esso vive nel ricatto quotidiano
delle grandi aziende verso le comunità di cittadini e gli Stati nazione. I
diktat li conosciamo. O mi riduci le tasse o chiudo, licenzio, investo altrove.
O mi dai fondi pubblici o li ottengo da altri governi. Poi magari, dopo avere
incassato le agevolazioni, la multinazionale chiude e se ne va comunque, perché
in un Paese vicino (la Slovacchia nel caso di Embraco) trova salari più bassi e
incentivi pubblici più generosi.
Tra governi va avanti da decenni questo gioco al massacro, una
concorrenza distruttiva, una gara al ribasso dalla quale usciamo tutti
impoveriti. Un giorno anche la Slovacchia, se i suoi operai osano conquistare
salari migliori, vedrà fuggire le aziende: magari verso Paesi balcanici più
poveri che stanno negoziando l’adesione all’Unione europea. Questa Europa è
sempre meno la terra dei diritti dei lavoratori, ormai tenta di inseguire un
modello americano: il dumping salariale è normale all’interno degli Stati Uniti
dove l’Alabama può vietare di fatto l’ingresso dei sindacati in azienda, per
attirare fabbriche che lo preferiscono al Michigan. In più il federalismo
fiscale consente a vaste zone governate dalla destra (dal Texas alla Florida)
di tagliare i servizi pubblici ai cittadini in modo da essere paradisi fiscali
per le aziende. Gli Stati Uniti però hanno almeno una difesa esterna. Lo si è
visto di recente proprio in un caso che riguarda la Whirlpool, cioè la casa
madre di Embraco. È stata la Whirlpool, produttrice di elettrodomestici, a
implorare Donald Trump di proteggerla contro la concorrenza della Lg
sudcoreana.
La Casa Bianca ha accolto la richiesta e ha inflitto un superdazio
sulle lavatrici Made in South Korea. Il protezionismo è la reazione logica, se
ti sei convinto che l’occupazione dei tuoi cittadini è minacciata da una
concorrenza sleale di Paesi stranieri. È inutile accusare di demagogia i
politici populisti. Chi alimenta il protezionismo sono le multinazionali. Hanno
fatto secessione dai propri Paesi. Hanno tagliato ogni legame di solidarietà
con i propri luoghi d’origine. Hanno calpestato i doveri di solidarietà fiscale
a cui noi comuni mortali siamo sottoposti. Hanno creato un mondo dove solo gli
stipendi dei loro top manager sono una “variabile indipendente”, fissata da chi
quegli stipendi riceve. Poi, se fa comodo Embraco) trova salari più bassi e
incentivi pubblici più generosi. Tra governi va avanti da decenni questo gioco
al massacro, una concorrenza distruttiva, una gara al ribasso dalla quale
usciamo tutti impoveriti. Un giorno anche la Slovacchia, se i suoi operai osano
conquistare salari migliori, vedrà fuggire le aziende: magari verso Paesi
balcanici più poveri che stanno negoziando l’adesione all’Unione europea.
Questa Europa è sempre meno la terra dei diritti dei lavoratori, ormai tenta
di inseguire un modello americano: il dumping salariale è normale all’interno
degli Stati Uniti dove l’Alabama può vietare di fatto l’ingresso dei sindacati
in azienda, per attirare fabbriche che lo preferiscono al Michigan. In più il
federalismo fiscale consente a vaste zone governate dalla destra (dal Texas
alla Florida) di tagliare i servizi pubblici ai cittadini in modo da essere
paradisi fiscali per le aziende. Gli Stati Uniti però hanno almeno una difesa
esterna. Lo si è visto di recente proprio in un caso che riguarda la Whirlpool,
cioè la casa madre di Embraco. È stata la Whirlpool, produttrice di
elettrodomestici, a implorare Donald Trump di proteggerla contro la concorrenza
della Lg sudcoreana. La Casa Bianca ha accolto la richiesta e ha inflitto un
superdazio sulle lavatrici Made in South Korea. Il protezionismo è la reazione
logica, se ti sei convinto che l’occupazione dei tuoi cittadini è minacciata da
una concorrenza sleale di Paesi stranieri. È inutile accusare di demagogia i
politici populisti. Chi alimenta il protezionismo sono le multinazionali. Hanno
fatto secessione dai propri Paesi. Hanno tagliato ogni legame di solidarietà
con i propri luoghi d’origine.
Hanno calpestato i doveri di solidarietà fiscale a cui noi comuni
mortali siamo sottoposti. Hanno creato un mondo dove solo gli stipendi dei loro
top manager sono una “variabile indipendente”, fissata da chi quegli stipendi
riceve. Poi, se fa comodo in un contesto come quello americano, le stesse
multinazionali possono bussare alla porta dei governi chiedendo, oltre agli
sgravi fiscali, protezione contro la concorrenza straniera: il caso
Whirlpool-Trump. È ancora più grave che questi giochi al massacro (dei posti di
lavoro, del patto di cittadinanza, dello Stato di diritto) possano accadere
anche all’interno dell’Ue.
Bruxelles ci ha messo troppi anni, per reagire al
dumping fiscale dell’Irlanda che è diventata la sede di comodo delle
multinazionali Usa. Quando se n’è accorta, era tardi: Trump ha varato un
maxi-condono e i capitali di Apple & C. tornano a casa, allettati da nuovi
privilegi e regalie. Nel caso Embraco abbiamo la beffa dei fondi europei usati
a fini di dumping sociale. Nessuno deve stupirsi, a Bruxelles, se dalle urne
delle elezioni nazionali escono premiate forze politiche che all’Europa non
credono più.
Commenti
Posta un commento